Qualcosina di me

Questa è senz’altro la pagina più difficile da riempire per me^^
Questo blog nasce come voglia di condividere… non so ancora bene cosa sia di preciso e non ho idea di cosa diventerà. Spero solo di non dare fastidio a nessuno 🙂
In generale credo di essere molto più bravo ad analizzare gli altri che me stesso, comunque dai…ci provo!
Sono nato e abito a Rimini, città che adoro. Faccio un lavoro che mi piace, a contatto con la gente. Mi piace un sacchissimo camminare, perdermi guardando il mare dal mio scoglietto e viaggiare. Adoro la natura, il riciclo creativo e gli abbracci.
Sono una persona abbastanza timida, l’autostima non è di certo il mio forte, sono a volte troppo sensibile, volubile e bo… pieno di viaggi mentali parecchio scomodi!
Credo nel rispetto e nella giustizia. Credo che la gentilezza e l’altruismo siano strumenti potentissimi per migliorare la nostra qualità di vita, anche se mi rendo conto che, come tanto spesso accade, è più facile a dirsi che a farsi^^

Leggere un libro non è uscire dal mondo, ma entrare nel mondo attraverso un altro ingresso. [F. Caramagna]

La lettura per me è un po’ un’oasi di pace (credo che lo sia per tanta gente in effetti), un paradiso di estromissione dal mondo reale e i suoi problemi. Un modo per rallentare il cervello dal suo frullare costante.
La lettura ha la capacità di dare a chi non ha la possibilità di viaggiare fisicamente di visitare mondi sconosciuti, inesplorati ai nostri personali occhi, di fuggire, anche solo per poco, dalla quotidianità molto spesso noiosa.

IMG-20140605-WA0000

Tempo fa ho trovato questo articolo che mi piacque molto così ve lo riporto:

Leggere non solo fa bene alla nostra “mente”, ma anche al nostro cervello! :

1- Scattiamo automaticamente delle istantanee visive: mentre leggiamo un libro, anche se non lo vogliamo, il nostro cervello scatta delle foto di oggetti o luoghi descritti. Questo aiuta a creare un mondo a parte ricreato solo ed esclusivamente nella nostra mente. Secondo alcuni studi scientifici, infatti, è stato rilevato che alcune persone riconoscono molto prima un oggetto se hanno appena letto da qualche parte una sua descrizione.

2- Ascoltare le parole mette in moto il cervello: spesso vi abbiamo ricordato, soprattutto riferendoci ai più piccoli, che le letture ad alta voce hanno un grande potenziale. Noi siamo abituati ad ascoltare narrazioni di qualsiasi tipo, tutto il giorno, e il nostro cervello è abituato ad immagazzinare informazioni. Quindi pensate a quanto potrebbe essere funzionale ascoltare un audio libro oppure ascoltare qualcuno leggere. Provate con i vostri figli, noterete subito il successo!

3- Leggere esperienze equivale a viverle: avete mai provato la sensazione di sentirvi completamente attratti dalla storia di un libro, sentirvi pienamente coinvolti dalle esperienze dei personaggi? Questo succede, in primis ovviamente perché il libro vi piace, ma in secondo luogo perché il vostro cervello non capisce che state semplicemente leggendo un libro e quindi per la vostra mente è come se quelle esperienze le state vivendo veramente. Tra voi e il libro, quindi, si crea una piacevole sintonia.

4- Diversi tipi di lettura stimolano meglio il cervello: siete soliti leggere per piacere o per dovere? Sappiate che, secondo i ricercatori della Stanford University, i diversi tipi di lettura stimolano meglio il cervello. Lo studio letterario stimola molte funzioni cognitive, mentre la lettura di piacere fa affluire più sangue alle diverse aree del cervello.

5- Leggere in lingua aiuta il cervello a crescere: avete una conoscenza base dell’inglese o del francese? Non abbiate paura, sforzatevi di leggere i libri in lingua originale. Questo permetterà al vostro cervello di crescere. Secondo degli studi effettuati su un gruppo di studenti, è stato rilevato che dopo uno studio intensivo di 3 mesi, c’è stato un vasto miglioramento dell’ippocampo e della corteccia cerebrale.

6- E con gli e-book come la mettiamo? Se siete abituati a leggere libri cartacei, passare agli e-book vi può sembrare un’impresa epica. Sicuramente all’inizio vi sentirete a disagio, ma gli esperti assicurano che il vostro cervello ci metterà solo 7 giorni per adattarsi al nuovo metodo. Volete provare? (non condivido molto questo punto :P )

7- La struttura della storia ci aiuta a pensare meglio: ogni libro è composto da tre parti essenziali, l’inizio, lo sviluppo e la conclusione. Questo aiuta il nostro cervello a pensare in sequenza e ci permette di ampliare la nostra capacità di attenzione. Per questo, gli studiosi suggeriscono di avvicinare i più piccoli alla lettura il prima possibile.

8- Leggere cambia la struttura del cervello: lettori si nasce o si diventa? Questa è una domanda a cui ancora nessuno è riuscita a dare una risposta, fino ad ora. Alcuni studiosi, infatti, hanno fatto un test per capire che effetto ha la lettura sul nostro cervello e hanno notato che, in sei mesi di programma di lettura, la materia bianca del cervello, nella zona del linguaggio, è effettivamente aumentata.

9- Leggere ci fa diventare più empatici: abbandonarsi ad una storia, assaporare pagina dopo pagina le avventure dei personaggi, ci fa diventare più empatici anche nella vita reale. Leggere profondamente, ci fa provare emozioni più profonde: sia nella vita che nei libri.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...