Titolo originale: The Shunned House
Autore: Howard P. Lovecraft
Prima edizione: 1924
Mia Edizione: Newton Compton Editori
Pagine: 124
Genere: Romanzo
Sottogenere: Horror
Questo bel libricino fa parte della collezione “Live 0.99” della Newton Compton Editori della quale non ho potuto resistere a comprare tutta la collezione. Se non sbaglio La Casa Stregata è stato il primo che ho letto dei 36 volumetti e ammetto che prima di ottenerlo in questo modo non lo avevo neanche mai sentito nominare (che ignoranza… mea culpa 😉 ). Da quel che ho letto, dovrebbe essere l’opera più celebre di Lovecraft e se non sbaglio gli fu ispirata da una casa realmente esistita a Providence. Maledetta o nutrita di cadaveri… Così la definì. Il maestro dell’orrore è così bravo a padroneggiare certi argomenti che in tanti si sono chiesti se facesse parte di qualche setta, almeno così ho letto da qualche parte… ma a noi poco importa, giusto?^^
Da ormai molti anni, il protagonista del racconto e suo zio, il dottor Whipple, sono ossessionati dalle strane morti che caratterizzano la vecchia casa di Benefit Street. Affascinati appunto dalle singolarità dei trapassi degli abitanti della casa, continuano a raccogliere informazioni per documentare tutto accuratamente, spingendosi forse un po’ troppo avanti… Dovranno vedersela con antichi orrori, aure demoniache e soprannaturale.
Meravigliosa tipologia di “classico horror”. Questo penso di questo racconto. Probabilmente qualcuno potrebbe rimanere deluso dal tipo un po’ “scontato” di paura proposta, ma io non sono di tale avviso. Siamo agli albori di questo genere, è importante ricordarlo, e in ogni caso la minuzia dello scrittore per la narrazione e per i dettagli è qualcosa che riesce a rapirti fino ad arrivare al centro delle tue angosce.
Non ci credi, ma è meglio non rischiare…
…frasi come questa, utilizzate nel libro, per quanto mi riguarda sono estremamente sottili ed inquietanti, in grado di farti drizzare i peli sulle braccia senza che neanche tu te ne renda conto!
Lovecraft ha veramente il potere di farti immaginare con precisione le ambientazioni circostanti agli eventi narrati nella storia, al punto di farti pensare di essere li… inoltre utilizza un tipo di scrittura che scorre agli occhi con una facilità sorprendente.
Penso sia sbagliato paragonare quest’opera a quelle dei giorni nostri, siamo abituati a cose ben diverse ora. Consiglio a tutti di leggerlo, ma cercate di farlo con gli occhi di una persona degli inizi del XX secolo. Lo so… più facile a dirsi che a farsi, ma comunque se vi va provateci^^
Ciao. Mi fa molto piacere che Lovecraft ti sia piaciuto. Non è forse così semplice apprezzarlo, soprattutto a un primo approccio. Lo stile è così distante da quello truculento che ci propinano molto spesso i film di oggi, non centra assolutamente nulla. Ed è proprio la bellezza di questo autore. Trascinarci pagina dopo pagina in un mondo denso in cui l’atmosfera è l’elemento principale. Lasciarci alla fine quel brivido, sottile, che per un po’ ci accompagna.
No, non è il racconto più famoso di HPL. Ce ne sono molti altri più celebri. Se ti è piaciuto e se ti affascina, ti consiglio di approfondirlo.
Saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao diego! Sono assolutamente d’accordo con te. Lo stile lontano dal moderno capace comunque di regalarci emozioni così forti… bellissimo^^
Sicuramente lo approfondirò, grazie del consiglio e del commento 😉
"Mi piace""Mi piace"