Il Gioco di Gerald (Stephen King)

Il gioco di Gerald

Titolo originale: Gerald’s Game
Autore: Stephen King
Prima edizione: 1992
Mia edizione: PickWick
Pagine: 368
Genere: Romanzo
Sottogenere: Horror

L’anno scorso ero alla ricerca di qualcosa di interessante di Stephen King (ora, lo so che di quest’autore basta scegliere un libro a caso per cascare bene, ma comunque volevo qualcosa di un po più particolare, che uscisse un minimo dai suoi schemi); così, leggendo qualche recensione sul web, scoprì che il Gioco di Gerald è un romanzo nel quale King cercava di staccarsi dal filone di horror “classico” per sperimentare qualcosa di più psicologico. Quando la curiosità s’insinua in me è difficile farla tacere…

In una baita isolata in un bosco, vicino alle rive di un lago, Jessie Mahout è ancora “vittima consenziente” del marito Gerald Burlingame, al quale piace molto, all’interno della sfera sessuale con la moglie, prendere il controllo in maniera “un po’ troppo forte”. Questa volta Gerald ammanetta Jessie alla testiera del letto e mentre mette in pratica le sue fantasie, lei, stufa di queste situazioni, allontana Gerald con un calcio il quale, dopo l’urto, si accascia a terra inerte in preda ad un infarto. Ora Jessie dovrà vedersela con delle brutte situazioni e soprattutto con sè stessa…

Ora, da lettore estremamente ignorante e poco critico, penso che l’obiettivo prefissatosi da King sia stato più che soddisfatto. E’ bellissimo vedere quanto, in una situazione di poca dinamicità (la location è praticamente solo la stanza da letto) il monologo interiore di Jessie sia sufficiente a colmare quasi l’intero libro in maniera molto gradevole. In tutto questo, come ciliegina sulla torta, la lieve, ma costante inquietudine causata dal mistero che si cela nelle ombre della casa e la paura che nasce dalla impotente solitudine di cui è vittima la protagonista.
Non è il primo titolo di King che consiglierei, ma comunque carino. xD

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...